Strumenti per professionisti

Guida all’insegnamento della lingua nazionale per i migranti

La Guida all’insegnamento della lingua nazionale per i migranti è una risorsa a più livelli per professionisti e volontari che lavorano per e con i migranti. Nei suoi otto capitoli troverete le riflessioni di professionisti provenienti da Spagna, Danimarca, Grecia, Italia e Germania sul perché e sul come insegnare la lingua nazionale, introducendo l’analisi dei materiali didattici, l’uso delle tecnologie, l’importanza trasversale dei contenuti ambientali e di genere e sottolineando la necessità di affrontare questo processo di accoglienza a partire da un dialogo interculturale di conoscenza per l’empowerment dei migranti come ospiti e protagonisti nel loro processo di apprendimento della lingua e della cultura ospitante.


Si tratta di una guida che contiene link a tutti i tipi di risorse relative all’apprendimento delle lingue, linguaggi e toolkit su educazione e migrazione, una guida basata sulla pedagogia dell’ospitalità che offre una visione dialogica di quello che dovrebbe essere un incontro e un dialogo tra culture per incoraggiare i professionisti e i volontari a riflettere su come dovremmo approcciare questa prima legge della convivenza, che è quella di accogliere chi arriva come un’opportunità per crescere e imparare come comunità.


Guida e piano d’azione per la formazione culturale dei professionisti

Questa guida e piano d’azione è progettata per supportare i professionisti che lavorano con migranti nello sviluppo delle loro competenze culturali. Fornisce strumenti e approfondimenti per aiutare i professionisti a creare i propri piani d’azione per la formazione sulle competenze culturali, incorporando risorse nazionali nella lingua di ciascun partner partecipante al progetto PIPE.

La guida offre un quadro teorico conciso che introduce i professionisti al concetto di competenza culturale. Include un itinerario progressivo basato su livelli, consentendo a ciascun professionista o organizzazione di decidere, in base alla propria esperienza e alle proprie esigenze, se seguire l’intero percorso o concentrarsi su livelli specifici. Ispirata al romanzo Rayuela (Il gioco del mondo) di Cortázar, i professionisti possono scegliere il proprio percorso attraverso i contenuti della guida.

La guida analizza le barriere e le sfide incontrate nell’implementazione della formazione sulle competenze culturali nel campo dell’interculturalità, una serie di riflessioni sul concetto di identità e patrimonio e la necessità di orientare i nostri sforzi verso la costruzione collettiva e progressiva di una cultura dell’ospitalità. Definisce inoltre gli obiettivi di apprendimento e un decalogo di buone pratiche per generare dialogo e riflessione comunitaria su ciò che bisogna considerare nella progettazione del proprio piano di formazione.

Questa è la versione breve della guida e piano d’azione in italiano, che include la sezione con risorse italiane per la formazione culturale dei professionisti che lavorano con migranti. Servirà come riferimento pratico per progettare i propri piani d’azione per la formazione sulle competenze culturali. La versione completa della Guida e Piano d’Azione in inglese è disponibile qui.