Il 4 aprile 2025, nell’ambito della seconda Settimana Internazionale di Cooperazione tra l’Università Ellenico-Mediterranea (HMU) e le Università africane, la Prof.ssa Eleni Koutsouraki, docente del Dipartimento di Lavoro Sociale di ELMEPA, ha presentato il Programma di inclusione per le persone migranti a rischio di esclusione sociale (PIPE).
Durante l’intervento sono stati illustrati gli obiettivi, i risultati finora raggiunti e i prossimi sviluppi del progetto, sottolineando l’approccio innovativo e inclusivo di PIPE. La presentazione è stata evidenziata come esempio di buona pratica e progetto di successo, suscitando un vivace interesse tra i partecipanti.
A seguire, si è aperta una discussione approfondita sui temi della gestione delle migrazioni e dell’accoglienza dei rifugiati in Europa, con particolare attenzione alle possibili sinergie con le Università africane.
L’incontro si inserisce in un più ampio obiettivo di scambio di buone pratiche, rafforzamento della cooperazione scientifica e promozione dell’innovazione tra la HMU e i suoi partner africani.
17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDGs), promossi dall’UNESCO, e sul ruolo cruciale della comunità accademica nel contribuire al loro raggiungimento.
Quest’anno, l’evento si è focalizzato sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Unesco delle Nazioni Unite (UN SDGs) e sul ruolo cruciale della comunità accademica nel contribuire al loro raggiungimento.
Gli obiettivi dell’evento sono:
- Condividere buone pratiche e progetti di successo legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), con particolare attenzione alle azioni educative, di ricerca e alle politiche pubbliche connesse.
- Rafforzare i partenariati tra università e comunità locali, promuovendo l’innovazione sociale attraverso la collaborazione attiva.
- Potenziare la ricerca congiunta e le attività educative focalizzate su specifici SDG, favorendo un approccio interdisciplinare e internazionale.
- Promuovere il trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca, facilitando la collaborazione tra HMU e i partner africani nel campo dell’innovazione.
- Favorire la partecipazione congiunta a bandi di finanziamento per la ricerca internazionale, stimolando sinergie e progetti comuni tra le istituzioni coinvolte.
Per ulteriori informazioni sulla 2ª Settimana di cooperazione internazionale dell’Università ellenica del Mediterraneo con le università africane potete visitare i seguenti link:
https://sites.google.com/view/the2ndhmu-africanpartnersinter/the-program?authuser=0

