Work Package 3: Soft skills, consapevolezza culturale e programmi di mentorship

Partner responsabile: HMU

Lo sviluppo di un percorso educativo non formale, orientato e pratico per i migranti adulti che può estendersi a qualsiasi Paese dell’Unione Europea.

L’implementazione di un approccio partecipativo e incentrato sul discente che si concentra su questioni pratiche e di vita reale, utilizzando gli scambi e gli incontri interculturali come strumenti di apprendimento.

La creazione di un programma modulare che si concentri sulle soft skills, valorizzando le capacità individuali di ogni persona.

La creazione di una solida rete di partecipazione e condivisione di buone pratiche tra la comunità dei migranti.

La creazione di una rete di mentori per sostenere e guidare i migranti durante il loro percorso di apprendimento.


Il D3.2 del progetto PIPE è un rapporto internazionale sulle priorità e le esigenze nazionali relative alle competenze trasversali, alla consapevolezza culturale e ai programmi di tutoraggio per migranti adulti.

Per la fase di ricerca sono stati stabiliti i seguenti obiettivi specifici:

  • Identificare le competenze trasversali essenziali necessarie per integrare con successo i migranti in ciascun paese partner.
  • Valutare l’importanza della consapevolezza culturale per i migranti nei paesi partner.
  • Per determinare le competenze trasversali e le competenze culturali
  • Esaminare i programmi di tutoraggio esistenti destinati ai migranti adulti.
PIPE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.