Il 12 e 13 dicembre 2024 si è svolta a Heraklion, Creta, la Conferenza Panellenica dal titolo “Il lavoro sociale e le sfide contemporanee – Approcci intermetodologici e intermodalità”. L’evento è stato co-organizzato dalla Sezione Regionale dell’Associazione degli Assistenti Sociali della Grecia, dal Dipartimento di Lavoro Sociale della HMU (Hellenic Mediterranean University) e dalla Regione di Creta. La conferenza ha riunito circa 400 partecipanti e ha visto l’intervento di oltre 50 relatori e presentatori provenienti da diversi ambiti scientifici, tra cui lavoro sociale, psicologia, sociologia, scienze politiche, studi giuridici ed economia. Il programma ha incluso discorsi programmatici, tavole rotonde e presentazioni orali, favorendo un dialogo multidisciplinare su questioni sociali urgenti.
Durante la conferenza, la professoressa associata Eleni Koutsouraki, rappresentante del Laboratorio di Ricerca Sociale Applicata e Lavoro Sociale presso il Dipartimento di Lavoro Sociale della HMU, ha presentato il Programma PIPE – “Programma per l’integrazione dei migranti a rischio di esclusione sociale”. Essendo uno dei cinque partner dell’iniziativa, la HMU svolge un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide delle popolazioni migranti in Grecia. La presentazione della professoressa Koutsouraki ha evidenziato gli obiettivi del programma, le azioni principali e i pacchetti di lavoro progettati per facilitare l’integrazione delle comunità di migranti e rifugiati vulnerabili.
Il Programma PIPE è dedicato al supporto dei migranti a rischio di esclusione sociale attraverso l’attuazione di interventi sociali mirati, la promozione dell’impegno della comunità e lo sviluppo di politiche volte a migliorare la loro integrazione sociale ed economica. La presentazione alla conferenza ha sottolineato l’importanza degli approcci interdisciplinari e intermetodologici nell’affrontare le sfide contemporanee del lavoro sociale, evidenziando la necessità di una stretta collaborazione tra istituzioni accademiche, decisori politici e operatori sociali.
Il successo della Conferenza Panellenica ha riaffermato il valore dei partenariati intersettoriali nell’affrontare problematiche sociali complesse e ha offerto un’importante piattaforma di scambio per i professionisti impegnati nella giustizia sociale e nell’inclusione. La partecipazione del Programma PIPE a questo evento rappresenta un passo significativo verso la promozione di un ambiente più inclusivo e solidale per i migranti e i rifugiati in Grecia.

