Dal 8 al 10 ottobre 2025, MAG – UNINETTUNO ha partecipato alla conferenza I-HE 2025 – Innovation in Higher Education, tenutasi a Hagen (Germania), presentando il progetto PIPE – Programme of Inclusion for Migrant People at risk of social Exclusion.
La presentazione, dal titolo “Empowering Migrants through Education: The PIPE Project’s Approach to Social Inclusion”, è stata tenuta dal Prof. Dario Assante, in rappresentanza di MAG – UNINETTUNO.
Durante l’intervento, il professor Assante ha illustrato come MAG – UNINETTUNO, partner del progetto PIPE cofinanziato dal programma Erasmus+, promuova l’inclusione sociale e l’empowerment delle persone migranti attraverso l’educazione e lo sviluppo di competenze trasversali. Il modello “circolare” del progetto, basato sulla mentorship tra migranti già integrati e nuovi arrivati, è stato presentato come un approccio innovativo per favorire l’autonomia e la partecipazione attiva dei beneficiari.
Tra i risultati principali condivisi da MAG – UNINETTUNO figurano:
- La Toolbox for Professionals, una piattaforma multilingue con risorse pratiche su lingua, cultura e diversità;
- La Guida per l’insegnamento della lingua nazionale ai migranti, che propone metodologie flessibili e partecipative;
- La Guida e il Piano d’Azione per la Formazione Interculturale dei Professionisti, che fornisce strumenti operativi, casi studio e modelli per rafforzare le competenze interculturali.
Il consorzio PIPE, coordinato da EVM (Spagna), coinvolge università e organizzazioni di sei Paesi europei – tra cui Institut für Roma (Germania), Aalborg University (Danimarca), Universidad La Laguna (Spagna), Hellenic Mediterranean University (Grecia) e MAG – UNINETTUNO (Italia) – con l’obiettivo comune di costruire comunità più inclusive attraverso l’educazione digitale e la cooperazione internazionale.
Nel corso della conferenza, l’Università ha inoltre presentato le iniziative sviluppate dall’Ateneo per migranti e rifugiati, come la University for Refugees, piattaforma globale multilingue riconosciuta dalle Nazioni Unite per il suo contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG 4 e 10).
L’intervento si è concluso con una riflessione sul ruolo di MAG – UNINETTUNO nel promuovere un’educazione inclusiva e accessibile, e sull’importanza di trasformare i migranti da destinatari passivi a protagonisti del cambiamento, attraverso l’innovazione digitale e la collaborazione transnazionale per un’Europa più equa, solidale e sostenibile.
👉 Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile visitare le pagine social ufficiali del progetto PIPE:
Facebook: PIPE Project
LinkedIn: PIPE Project





