Le lingue come strumenti di empowerment: PIPE alla Conferenza CIISE’25

Nell’ambito della VII Conferenza Internazionale sull’Inclusione Sociale ed Educativa (CIISE’25), tenutasi a Bilbao dall’8 al 10 maggio, il progetto PIPE è salito sul palco per condividere un contributo stimolante e profondamente rilevante nel campo dell’educazione inclusiva. La conferenza, incentrata su “Educazione per la trasformazione sociale: Sfide e opportunità“, ha riunito voci provenienti da tutto lo spettro accademico e sociale per riflettere sui percorsi per ridurre l’esclusione e promuovere l’equità.

Il 9 maggio, il gruppo di ricerca sulle pedagogie critiche (PEDACRI) dell’Universidad de La Laguna (ULL) ha presentato il suo lavoro intitolato “Palabras que escuchan: Equidad de género en la enseñanza de idiomas para personas migrantes“. La presentazione virtuale ha offerto una riflessione avvincente su come l’educazione linguistica, se fondata su principi femministi e intersezionali, possa diventare un potente strumento di inclusione e dignità.

Il team PIPE ha sottolineato l’importanza di creare ambienti di apprendimento in cui le donne migranti si sentano ascoltate, viste e al sicuro, non solo per imparare una nuova lingua, ma anche per rivendicare le loro narrazioni e rafforzare le loro voci. Andando oltre i modelli tradizionali, l’approccio presentato sfida gli educatori a ripensare l’insegnamento delle lingue come una pratica trasformativa, radicata nei diritti umani, nella comprensione interculturale e nell’equità di genere.

Ispirato alla Pedagogia dell’ospitalità interlinguistica, questo lavoro incoraggia l’uso del linguaggio inclusivo, della narrazione e delle metodologie dialogiche come mezzi per costruire ponti tra culture ed esperienze. Sottolinea inoltre la necessità di formare gli insegnanti a confrontarsi criticamente con le questioni di genere, potere e migrazione, dotandoli di strumenti per rispondere in modo significativo alle esigenze di studenti diversi.

Tutti i materiali e gli strumenti didattici sviluppati nell’ambito di PIPE sono resi disponibili sulla piattaforma online del progetto: pipe-platform.eu, contribuendo a un crescente ecosistema di risorse aperte, accessibili e socialmente impegnate.

La presentazione completa tenuta alla conferenza può essere visualizzata al seguente link:
Guarda il video qui

La partecipazione del progetto PIPE al CIISE’25 rafforza il suo impegno a ridisegnare gli spazi educativi in luoghi di ascolto, equità e trasformazione, dove ogni allievo, indipendentemente dal suo background, possa prosperare.

Seguici per aggiornamenti e nuovi contenuti:

LinkedIn
Facebook

PIPE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.