La piattaforma PIPE è ora attiva! Promuovere l’inclusione, la lingua e la comprensione culturale in tutta Europa

Siamo lieti di annunciare il lancio ufficiale della piattaforma PIPE, lo spazio digitale dedicato alla sensibilizzazione nell’ambito del Programma di inclusione per persone migranti a rischio di esclusione sociale (PIPE), un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Questa nuova piattaforma è stata ideata per sostenere l’integrazione, l’empowerment e l’educazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, offrendo un’ampia gamma di risorse a disposizione di educatori, volontari, professionisti e istituzioni impegnati nella costruzione di una società più inclusiva e coesa.

Che cos’è il Progetto PIPE?

PIPE è un’iniziativa transnazionale che promuove l’inclusione attraverso percorsi di istruzione e formazione pensati per rispondere alle esigenze delle popolazioni migranti. Migliorando le competenze chiave e offrendo strumenti per l’integrazione linguistica e culturale, il progetto si propone di favorire la coesione sociale e la comprensione reciproca nei Paesi ospitanti in tutta Europa.

Attraverso PIPE, i migranti possono accedere a:

  • Moduli di formazione, inclusi contenuti compatibili con smartphone
  • Opportunità di accreditamento tramite Europass o Microcredenziali
  • Supporto collaborativo da parte di enti pubblici, ONG e comunità locali

PIPE si propone di affrontare alcune delle sfide sociali, tecnologiche ed economiche più urgenti del nostro tempo, promuovendo al contempo i valori della diversità, del rispetto e delle pari opportunità.

Cosa troverete sulla piattaforma PIPE

La piattaforma PIPE è il punto di accesso centrale alle principali risorse del progetto, pensate per essere pratiche, accessibili e di facile utilizzo. I contenuti si articolano attorno a tre pilastri fondamentali:

Lingua

Una guida completa per l’insegnamento delle lingue nazionali ai migranti, progettata per essere utilizzata da educatori e volontari, anche senza una formazione specifica nell’insegnamento. La guida favorisce l’acquisizione linguistica e la comunicazione interculturale, contribuendo a costruire comunità più forti e inclusive.

Cultura

Una guida culturale approfondita, accompagnata da un piano d’azione pensato per supportare i professionisti che lavorano con persone migranti nello sviluppo della consapevolezza e della competenza culturale. Include informazioni su geografia, storia, politica e tradizioni del Paese ospitante, facilitando l’adattamento e la comprensione del nuovo contesto.

Diversità

Un piano strategico per l’educazione alla diversità, rivolto a istituzioni, enti pubblici e comunità locali. Questa sezione promuove pratiche inclusive e consapevoli nell’accoglienza dei migranti, incoraggiando empatia, riflessione e cambiamento istituzionale. Offre strumenti per rilevare bisogni formativi e monitorare i progressi nell’attenzione alla diversità, basandosi sul piano d’azione per la competenza culturale.

A chi è rivolta?

La piattaforma PIPE è pensata per una vasta gamma di destinatari, tra cui:

  • Migranti, rifugiati e richiedenti asilo
  • Educatori e istituzioni educative
  • ONG e volontari
  • Enti pubblici e comunità locali

Che siate coinvolti direttamente nel lavoro con persone migranti o desideriate semplicemente contribuire a promuovere l’inclusione nella vostra comunità, la piattaforma PIPE mette a disposizione strumenti concreti e risorse utili per fare davvero la differenza.

Stiamo attualmente caricando tutti i materiali completati del progetto sulla piattaforma. Al momento, è già disponibile la Guida all’insegnamento della lingua nazionale per i migranti, tradotta in tutte e sei le lingue del progetto: inglese, spagnolo, italiano, greco, danese e tedesco. A breve sarà disponibile anche il modulo di formazione culturale per professionisti.

Esplorate la piattaforma e iniziate a utilizzare le risorse oggi stesso:
🔗 Visita la piattaforma PIPE

📢Seguiteci per aggiornamenti e nuovi contenuti:
🔗 LinkedIn
🔗 Facebook

Insieme, possiamo favorire l’integrazione, valorizzare la diversità e contribuire alla costruzione di un’Europa più inclusiva.

PIPE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.