Il Rapporto Nazionale sulla Ricerca a Tavolino è ora disponibile!

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del Deliverable 4.2 – National Report on Desk Research, un documento chiave dell’iniziativa PIPE (Programme of Inclusion for Migrant People at Risk of Social Exclusion). Questo rapporto fornisce un quadro essenziale sulle sfide, i bisogni e le opportunità di integrazione per migranti, rifugiati e richiedenti asilo in cinque Paesi europei: Spagna, Italia, Germania, Grecia e Danimarca.

Di cosa tratta il Rapporto?

Attraverso un’analisi comparativa approfondita, il documento esamina i fattori strutturali, culturali, legali e socio-economici che influenzano l’inclusione dei migranti nei Paesi partner. Basato esclusivamente su ricerche documentali, il rapporto raccoglie e sintetizza dati statistici nazionali, studi accademici, documenti politici e rapporti di ONG, delineando un quadro chiaro dell’esperienza migratoria e fornendo indicazioni per interventi futuri.

Temi e risultati chiave

Il rapporto è articolato intorno a tre pilastri fondamentali: Esigenze, Sfide e Opportunità. Tra i principali risultati emersi:

  • Esigenze più comuni: accesso all’alloggio, all’assistenza sanitaria, al supporto legale, alla formazione linguistica e alle opportunità di lavoro.
  • Sfide ricorrenti: complessità amministrativa, discriminazione, mancato riconoscimento delle qualifiche, esclusione sociale e barriere legate alla salute mentale.
  • Opportunità di miglioramento: sviluppo di politiche di integrazione mirate, utilizzo di strumenti digitali, promozione della mediazione interculturale e sostegno personalizzato per gruppi vulnerabili (donne, giovani, migranti senza documenti).

Ogni sezione nazionale offre una panoramica sulle politiche migratorie, le strategie di integrazione e il contesto socio-politico che influisce sull’accoglienza dei migranti.

Perché questo Deliverable è importante?

Il Deliverable 4.2 non è solo un documento di ricerca, ma una base fondamentale per le prossime fasi del progetto PIPE. I risultati del rapporto guideranno la progettazione di programmi di formazione nazionali e lo sviluppo di un’app gamificata che faciliterà l’accesso dei migranti ai servizi di supporto. Inoltre, fornirà strumenti concreti a istituzioni, ONG e responsabili politici per sviluppare approcci inclusivi e basati su dati concreti.

A chi è rivolto il Rapporto?

Questo documento rappresenta una risorsa preziosa per:

  • Decisori politici e istituzioni pubbliche, interessati a strategie di inclusione basate su dati comparativi.
  • Formatori ed educatori, che necessitano di una comprensione approfondita delle esigenze di integrazione dei migranti.
  • Organizzazioni umanitarie e ONG, impegnate in interventi locali informati e mirati.
  • Ricercatori, che analizzano il fenomeno migratorio da una prospettiva multinazionale.

Come accedere al Rapporto?

Il documento completo è disponibile ai seguenti link

Invitiamo tutti gli interessati a consultare il rapporto, utilizzarne i risultati per migliorare le proprie pratiche e unirsi a noi nella costruzione di comunità più inclusive e solidali in tutta Europa.

Per ulteriori informazioni, segui il progetto PIPE sul sito ufficiale PIPE Project e sui nostri canali LinkedIn e Facebook.

Insieme, possiamo generare un cambiamento significativo e promuovere soluzioni innovative per l’integrazione dei migranti e la coesione sociale in Europa.

PIPE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.