Crescere insieme: un nuovo percorso formativo per migranti e rifugiati

Come si impara a sentirsi a casa in un nuovo Paese? Conoscere la lingua è importante, ma non basta. Servono anche strumenti per comunicare, lavorare in squadra, comprendere le regole sociali, usare la tecnologia e sentirsi parte attiva della comunità.

Questa è l’idea alla base del progetto PIPE, un innovativo percorso di formazione pensato per aiutare migranti e rifugiati adulti a sviluppare competenze utili sia nella vita quotidiana sia nel mondo del lavoro.

Un viaggio graduale, su misura per ciascuno

Il programma è organizzato in otto moduli, indipendenti ma collegati tra loro. I partecipanti possono seguirli in modo flessibile, a seconda delle proprie esigenze: alcuni potrebbero iniziare dall’apprendimento linguistico, altri dalle competenze digitali o dalla conoscenza della cultura lavorativa del Paese ospitante.

La formazione sarà informale, online e asincrona sulla piattaforma Moodle, accessibile in ogni momento e da qualsiasi luogo. Grazie a questa struttura “a blocchi”, il percorso è adattabile a contesti e persone diverse, permettendo a ciascuno di costruire il proprio cammino di crescita personale.

Al termine del percorso, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza, un’ulteriore motivazione a prendere parte al progetto e a portarlo a termine.

Cosa si può imparare?

I moduli affrontano tutti gli aspetti chiave dell’integrazione:

  • Lingua e comunicazione – per sentirsi sicuri nelle conversazioni quotidiane e sul lavoro.
  • Comunicazione e mediazione interculturale – per comprendere le differenze e risolvere i conflitti.
  • Cultura e diritti del lavoro – per orientarsi tra regole, valori e responsabilità.
  • Mentoring – per crescere con il supporto e la guida di altre persone.
  • Competenze digitali – per usare in modo sicuro ed efficace strumenti online e nuove tecnologie.
  • Cittadinanza europea – per conoscere diritti e opportunità all’interno dell’UE.
  • Sostenibilità – per adottare pratiche rispettose dell’ambiente nella vita di tutti i giorni.
  • Etica e cultura nazionale – per scoprire tradizioni e valori dei Paesi partner.

Un apprendimento semplice e coinvolgente

I moduli non si limitano ai testi: includono video, quiz, guide pratiche ed esercizi interattivi, disponibili nelle lingue dei Paesi partner (Grecia, Spagna, Italia, Germania e Danimarca). L’obiettivo è rendere l’apprendimento accessibile, stimolante e legato a situazioni reali.

Guardando al futuro

Una volta sviluppati, i moduli saranno testati in ciascun Paese, con i partecipanti che condivideranno i propri feedback. Questo permetterà di migliorare i materiali e renderli ancora più rilevanti ed efficaci.

Oltre alle conoscenze, la formazione aiuta i partecipanti a sviluppare soft skills, rafforzare la comprensione interculturale e beneficiare del mentoring, favorendo così sia l’integrazione sociale che quella professionale. In questo modo, PIPE risponde in maniera concreta ai diversi bisogni di migranti e rifugiati.

Con questa struttura modulare, PIPE vuole offrire molto più di una formazione: una vera opportunità per acquisire fiducia, sentirsi parte della comunità e costruire un futuro ricco di possibilità.

PIPE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.