PIPE (Programma di inclusione per i migranti a rischio di esclusione sociale) è un’iniziativa multiforme che mira a promuovere l’integrazione e l’empowerment di migranti, rifugiati e richiedenti asilo nelle società europee. Il suo obiettivo principale è quello di colmare i divari culturali e promuovere la comprensione interculturale alimentando la diversità e l’inclusione. Attraverso un approccio globale, PIPE si avvale di un programma di mentoring, di una serie di risorse e di moduli incentrati sulle soft skills essenziali. In particolare, il progetto introduce strumenti innovativi adattati all’uso degli smartphone, garantendo l’accessibilità e la comodità per le popolazioni migranti. Implementando attività di formazione rigorose e abbracciando strategie innovative, PIPE si impegna a potenziare gli individui e le comunità, promuovendo una società europea più inclusiva e coesa.

Scheda del progetto

Project name: Programme of Inclusion for Migrant People at risk of social exclusion
Project acronym: PIPE
Project number: 2023-1-ES01-KA220-ADU-000160578
Granting authority: SEPIE – Spanish National Agency
Project duration: 36 months

Project leaflet

A chi è rivolto il progetto:

Il progetto si rivolge a più soggetti, tra cui migranti, rifugiati e richiedenti asilo, con l’obiettivo primario di sostenerne l’integrazione nel Paese di accoglienza attraverso l’aggiornamento e l’empowerment educativo. Inoltre, mira a coinvolgere enti pubblici, ONG, volontari, comunità locali e società in generale per sensibilizzare e promuovere la comprensione interculturale reciproca. Anche gli educatori e le istituzioni educative che si occupano di persone migranti sono beneficiari integrali, in quanto il progetto cerca di migliorare la loro capacità di sostenere l’insegnamento e l’apprendimento per i migranti, fornendo al contempo una formazione sulla diversità. Inoltre, il progetto mira a collaborare con altri progetti e organizzazioni per facilitare le sinergie e lo scambio di conoscenze ed esperienze, amplificando così il suo impatto e la sua efficacia nella promozione dell’inclusione e della diversità.

La storia:

Il partenariato per il progetto PIPE si è formato grazie a una combinazione di interessi comuni, competenze e collaborazioni precedenti. Il partner capofila, EVM, ha identificato la necessità del progetto mentre gestiva un altro progetto a livello locale (INTEGRA/DIVERARTE). Sebbene il progetto nazionale abbia mostrato notevoli progressi, sono state identificate delle lacune attraverso valutazioni con i migranti beneficiari, gli insegnanti che hanno collaborato e gli studenti partecipanti. Le valutazioni hanno evidenziato la mancanza di formazione professionale per i migranti, la discontinuità dei corsi di lingua, la scarsa conoscenza delle risorse disponibili e la necessità di snellire la burocrazia.

Dopo aver condotto queste ricerche di prima mano, EVM ha individuato altri Paesi che si trovano ad affrontare gli stessi problemi e ha collaborato con loro per fornire una soluzione diretta, ideando il progetto PIPE:

  • Offrire maggiore assistenza, servizi e formazione ai migranti, oltre all’accreditamento tramite Europass o Microcredenziali.
  • Collaborare con i partner di tutta Europa per risolvere i maggiori problemi di immigrazione del nostro secolo.
  • Consentire ai migranti di utilizzare le loro competenze per contribuire alla società di accoglienza e adattarsi alla sua cultura.
  • Contribuire a rendere l’arrivo dei migranti meno traumatico per i migranti e per la società di accoglienza, per promuovere l’armonia e l’inclusione.
  • Sensibilizzare le scuole e le società per ridurre la paura e l’odio.
PIPE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.