
Evento Moltiplicatore PIPE in Germania: strumenti inclusivi per l’integrazione dei migranti
Il 28 agosto 2025, l’Institute for Roma and Minorities Inclusion (IRMI) ha ospitato con successo a Wuppertal, Germania, l’Evento Moltiplicatore del Progetto Europeo PIPE. L’iniziativa ha riunito stakeholder, professionisti, formatori ed educatori per presentare i risultati del progetto a sostegno dell’inclusione sociale di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. L’evento, svoltosi presso il Seminarraum Loherbahnhof, si…

Crescere insieme: un nuovo percorso formativo per migranti e rifugiati
Come si impara a sentirsi a casa in un nuovo Paese? Conoscere la lingua è importante, ma non basta. Servono anche strumenti per comunicare, lavorare in squadra, comprendere le regole sociali, usare la tecnologia e sentirsi parte attiva della comunità. Questa è l’idea alla base del progetto PIPE, un innovativo percorso di formazione pensato per…

Deliverable 3.2 – Mappatura delle competenze trasversali, della consapevolezza culturale e dei bisogni di mentoring in tutta Europa
Nel quadro del progetto PIPE (Programma di Inclusione per le Persone Migranti a Rischio di Esclusione Sociale), il Deliverable 3.2 – Rapporto internazionale sulle priorità e i bisogni nazionali offre un’analisi dettagliata e comparativa di come cinque Paesi europei — Danimarca, Germania, Grecia, Italia e Spagna — affrontano lo sviluppo delle competenze trasversali, la consapevolezza…

PIPE rappresentato ai Follow-Up Days KA220 del bando 2023
Il Servizio Spagnolo per l’Internazionalizzazione dell’Istruzione (SEPIE), Agenzia Nazionale responsabile del programma Erasmus+ in Spagna, ha recentemente organizzato un evento di follow-up di due giorni dedicato ai Partenariati di Cooperazione (KA220) del bando 2023. L’incontro, che si è tenuto il 27 e 28 maggio 2025 a Segovia, ha riunito beneficiari provenienti dai settori dell’istruzione scolastica,…

Il progetto PIPE viene presentato dall’Università di La Laguna e dai media nazionali
Il progetto PIPE continua a ottenere visibilità e riconoscimento in tutta la Spagna per il suo approccio innovativo e inclusivo all’insegnamento della lingua per i migranti a rischio di esclusione. Un articolo pubblicato dall’ufficio stampa dell’Universidad de La Laguna (ULL) mette in evidenza un recente evento tenutosi presso l’università, che ha messo in luce il…

Le lingue come strumenti di empowerment: PIPE alla Conferenza CIISE’25
Nell’ambito della VII Conferenza Internazionale sull’Inclusione Sociale ed Educativa (CIISE’25), tenutasi a Bilbao dall’8 al 10 maggio, il progetto PIPE è salito sul palco per condividere un contributo stimolante e profondamente rilevante nel campo dell’educazione inclusiva. La conferenza, incentrata su “Educazione per la trasformazione sociale: Sfide e opportunità”, ha riunito voci provenienti da tutto lo…

Accettazione della comunicazione “Palabras que escuchan” al VII Congreso Internacional de Inclusión Social y Educativa (CIISE’25)
Siamo lieti di annunciare che la comunicazione dal titolo “Palabras que escuchan: Equidad de género en la enseñanza de idiomas para personas migrantes: Sensitization, empowerment and fight against gender violence in the framework of the PIPE Project” è stata accettata per la presentazione al VII Congreso Internacional en Inclusión Social y Educativa (CIISE’25), che si…

ULL al VI Congreso de Derechos Humanos y Globalización: immaginare la cittadinanza migrante attraverso una pedagogia dell’ospitalità
Il 10 aprile 2025, l’Università di La Laguna (ULL), rappresentata dal gruppo di ricerca PEDACRI, ha partecipato attivamente al VI Congreso de Derechos Humanos y Globalización, svoltosi a Tenerife. All’interno dell’asse tematico Immigrazione, vulnerabilità e diritti umani alla frontiera dell’UE, il team ha presentato il contributo dal titolo Pedagogia dell’ospitalità: riflessione critica sull’insegnamento della lingua…

Presentazione del Programma PIPE alla 2ª Settimana Internazionale di Cooperazione tra l’Università Ellenica del Mediterraneo e le Università Africane
31 marzo – 4 aprile 2025
Il 4 aprile 2025, nell’ambito della seconda Settimana Internazionale di Cooperazione tra l’Università Ellenico-Mediterranea (HMU) e le Università africane, la Prof.ssa Eleni Koutsouraki, docente del Dipartimento di Lavoro Sociale di ELMEPA, ha presentato il Programma di inclusione per le persone migranti a rischio di esclusione sociale (PIPE).Durante l’intervento sono stati illustrati gli obiettivi, i risultati…

La piattaforma PIPE è ora attiva! Promuovere l’inclusione, la lingua e la comprensione culturale in tutta Europa
Siamo lieti di annunciare il lancio ufficiale della piattaforma PIPE, lo spazio digitale dedicato alla sensibilizzazione nell’ambito del Programma di inclusione per persone migranti a rischio di esclusione sociale (PIPE), un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Questa nuova piattaforma è stata ideata per sostenere l’integrazione, l’empowerment e l’educazione di migranti, rifugiati e richiedenti…

Il Rapporto Nazionale sulla Ricerca a Tavolino è ora disponibile!
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del Deliverable 4.2 – National Report on Desk Research, un documento chiave dell’iniziativa PIPE (Programme of Inclusion for Migrant People at Risk of Social Exclusion). Questo rapporto fornisce un quadro essenziale sulle sfide, i bisogni e le opportunità di integrazione per migranti, rifugiati e richiedenti asilo in cinque Paesi…

Presentazione del programma PIPE alla Conferenza Panellenica: “Il lavoro sociale e le sfide contemporanee – Approcci intermetodologici e intermodalità”
Il 12 e 13 dicembre 2024 si è svolta a Heraklion, Creta, la Conferenza Panellenica dal titolo “Il lavoro sociale e le sfide contemporanee – Approcci intermetodologici e intermodalità”. L’evento è stato co-organizzato dalla Sezione Regionale dell’Associazione degli Assistenti Sociali della Grecia, dal Dipartimento di Lavoro Sociale della HMU (Hellenic Mediterranean University) e dalla Regione…

Il progetto PIPE promuove l’inclusione dei migranti al terzo incontro transnazionale in Grecia
Heraklion, Grecia – Il terzo Transnational Partner Meeting (TPM3) del progetto PIPE (Programme of Inclusion for Migrant People at Risk of Social Exclusion) si è svolto il 6 e 7 febbraio 2025, riunendo partner europei impegnati a migliorare l’integrazione dei migranti attraverso l’istruzione, la formazione professionale e risorse innovative. L’evento, ospitato dalla Hellenic Mediterranean University…

La guida sulla formazione culturale per gli operatori che lavorano con i migranti è ora disponibile!
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del Deliverable 2.4, una risorsa fondamentale nell’ambito dell’iniziativa PIPE (Inclusion Programme for Migrants at Risk of Social Exclusion). Questo documento svolge un ruolo chiave nel supportare professionisti e stakeholder impegnati nell’integrazione dei migranti e nella promozione della coesione sociale in Europa. La guida offre conoscenze approfondite, strumenti pratici e…

Guida per l’insegnamento della lingua nazionale ai migranti ora disponibile sul sito web del progetto PIPE
Il progetto PIPE – Programme of Inclusion for Migrant People at Risk of Social Exclusion, iniziativa finanziata dal Programma Erasmus+, è lieto di annunciare la pubblicazione del suo ultimo risultato, la Guida all’insegnamento della lingua nazionale per i migranti. Questa risorsa completa è ora disponibile sul sito ufficiale del progetto e offre un supporto essenziale…

Il progetto PIPE intensifica l’impegno per l’inclusione dei migranti nel secondo incontro transnazionale in Germania.
Wuppertal, Germania – Il secondo meeting del progetto PIPE (Programma di inclusione per migranti a rischio di esclusione sociale) si è tenuto il 5 e 6 settembre 2024. Ospitato dall’IRMI, l’incontro ha riunito i partner europei per valutare i progressi del progetto, perfezionare i pacchetti di lavoro chiave e definire le strategie per le prossime…

Inizio del progetto PIPE a Tenerife: Marzo 2024
Il 25 e 26 marzo, i team coinvolti nel progetto PIPE si sono riuniti presso la sede di EVM a Santa Cruz de Tenerife per il lancio ufficiale del progetto. Questo primo incontro in presenza ha visto la partecipazione di tutti i partner, ad eccezione di HMU, il cui team di sei persone ha seguito…

Avviato il progetto PIPE per promuovere l’inclusione dei migranti in tutta Europa
Nell’ambito del programma Erasmus+, è stato ufficialmente lanciato il progetto PIPE (Programme of Inclusion for Migrant People at risk of social Exclusion), con la missione di sostenere l’integrazione dei migranti e promuovere la coesione sociale in Europa. A partire da novembre 2023 e per 36 mesi, PIPE affronterà le sfide di inclusione sociale affrontate da…