Il 25 e 26 marzo, i team coinvolti nel progetto PIPE si sono riuniti presso la sede di EVM a Santa Cruz de Tenerife per il lancio ufficiale del progetto.
Questo primo incontro in presenza ha visto la partecipazione di tutti i partner, ad eccezione di HMU, il cui team di sei persone ha seguito le sessioni di lavoro tramite Google Meet. Ogni partner ha avuto l’opportunità di presentare sé stesso e la propria organizzazione.
L’agenda dell’incontro è stata intensa e ha affrontato diversi temi chiave. Durante la prima giornata, EVM ha guidato le discussioni su aspetti gestionali e finanziari, tra cui la rendicontazione, l’approvazione del manuale di gestione, la costituzione del comitato direttivo e la definizione degli indicatori qualitativi del progetto. La giornata si è conclusa con l’analisi del WP2, attualmente in corso, con un focus sui deliverable 2.2 e 2.3. ULL, responsabile di questo pacchetto di lavoro, ha illustrato compiti e tappe fondamentali, soffermandosi in particolare sulle attività in fase di sviluppo.
Il secondo giorno è stato dedicato agli altri tre pacchetti di lavoro del progetto. Le organizzazioni responsabili di ciascun WP hanno facilitato le sessioni, presentando obiettivi, attività previste e risultati attesi. MAG, capofila del WP5, incentrato sulla disseminazione e sulla promozione, ha illustrato il proprio piano, dettagliando l’analisi del target di riferimento e i canali social scelti. È stata inoltre condivisa una panoramica completa delle attività di comunicazione.
Nel complesso, l’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto diretto tra i membri del team, gettando le basi per tre anni di collaborazione finalizzati al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del progetto PIPE.